Home Attualità La cagnolina Puggy fa il suo debutto a Palazzo Madama

La cagnolina Puggy fa il suo debutto a Palazzo Madama

Il nuovo regolamento permette l'ingresso degli animali negli uffici

by Martina Russo
Carlino (ph cc)

Puggy, la cagnolina della senatrice Michaela Biancofiore, è stata la protagonista di una piccola rivoluzione al Senato. Grazie al nuovo regolamento in vigore dal 31 gennaio, che permette a parlamentari, collaboratori e dipendenti del Senato di portare i propri animali nei rispettivi uffici, la carlina di 12 anni ha fatto il suo debutto in una delle istituzioni più importanti d’Italia. Un evento che, secondo la senatrice, riflette l’evoluzione del rapporto tra gli italiani e i loro animali domestici.

Puggy, che è abituata a viaggiare in tutto il mondo, è una cagnolina molto docile e, come racconta la sua padrona, non ha mai mostrato segni di aggressività. Biancofiore sottolinea che la cagnolina ha un tesserino internazionale e tutte le certificazioni necessarie per poter entrare in qualsiasi luogo. Puggy ha già fatto una breve visita in Senato lo scorso giugno, durante la giornata mondiale del cane in ufficio, ma questa volta il suo ingresso è stato accompagnato dal riconoscimento ufficiale del nuovo regolamento.

La senatrice Biancofiore appoggia il nuovo regolamento

In un intervento che evidenzia l’importanza del cambiamento, Michaela Biancofiore ha voluto ringraziare il collegio dei senatori questori e il presidente Ignazio La Russa per aver introdotto il nuovo regolamento. La senatrice ha ricordato che sempre più italiani desiderano avere i propri animali domestici accanto a sé, anche sul posto di lavoro, e che finalmente anche il Palazzo Madama si è adeguato a questa sensibilità. «Il Palazzo si adegua a quello che è il sentimento generale degli italiani», ha affermato la senatrice, sottolineando come la presenza degli animali negli uffici non sia più un’eccezione, ma una realtà consolidata.

Una tendenza sempre più diffusa

Il regolamento che consente l’ingresso degli animali in ufficio non è una novità solo al Senato. Michaela Biancofiore ha citato numerosi esempi di aziende e comuni italiani che hanno già adottato politiche simili, come Unicredit, Lavazza e le amministrazioni di città come Verona, Cremona e Milano. Anche in ambito sanitario, gli animali possono entrare in corsie di ospedali e Residenze sanitarie assistenziali (Rsa). La senatrice ha posto l’accento sull’importanza di un passo che, a suo avviso, dovrebbe essere preso anche da altre istituzioni, in particolare quelle che, come il Senato, legiferano anche su questioni relative agli animali.

L’entrata di Puggy al Senato non è solo un momento simbolico, ma un segnale di cambiamento che rispecchia una società che vede gli animali domestici come membri a pieno titolo della famiglia, e che sempre più spesso sceglie di portarli anche in luoghi dove un tempo sarebbero stati considerati fuori luogo.

 

A cura di Martina Russo

Leggi anche: Aosta: Il Primario di radiologia e il caso della gattina Athena     

Potrebbe anche piacerti

logo donna news official

Benvenuti su DonneNews.net, il luogo dove le voci, le storie e le conquiste delle donne si incontrano, si amplificano e ispirano il mondo. Siamo una comunità, una piattaforma, una missione: dare spazio e valore al talento femminile, celebrando il genio, la passione e la resilienza che contraddistinguono le donne in ogni ambito della vita.

Ultimi Articoli

©2024/25 Donna News. All Right Reserved.Designed and Developed by Cyb&Des Consulting
error: Il contenuto è protetto!!