Home Attualità Aosta, il primario di Radiologia e il caso della gattina Athena

Aosta, il primario di Radiologia e il caso della gattina Athena

Il salvataggio della gattina Athena che ha scatenato mille polemiche

by Martina Russo
gattina Athena

Aosta, il primario di Radiologia e il caso della gattina Athena

Un episodio inaspettato ha attirato l’attenzione all’ospedale Parini di Aosta, mettendo al centro il primario di Radiologia, Gianluca Fanelli, e la sua gatta Athena. L’animale, caduto dal settimo piano di un edificio, ha riportato lesioni gravi. Nel tentativo di salvarla, il medico ha deciso di eseguire una TAC e un drenaggio utilizzando le apparecchiature dell’ospedale. La scelta ha però sollevato un acceso dibattito e ha spinto la Usl d’Aosta a segnalare l’accaduto alla Procura.

La versione di Gianluca Fanelli e di Nicoletta Spelgatti

L’incidente è avvenuto il 27 gennaio, quando Athena è precipitata dal terrazzo della mansarda in cui vive con il suo padrone. Gianluca Fanelli, trovandola in condizioni critiche, ha cercato un veterinario per valutare le possibilità di salvataggio. Non vedendo alternative migliori, ha deciso di eseguire una TAC in ospedale per ottenere una diagnosi più chiara.

“Dopo le 20, quando le macchine non servivano più ai pazienti, ho scelto di controllare le condizioni della mia gatta per provare a salvarla”, ha spiegato il medico.

Sua moglie, Nicoletta Spelgatti, senatrice della Lega, ha difeso la sua decisione con fermezza: “Ha salvato una vita. Non ha tolto nulla a nessun paziente perché in quel momento le apparecchiature erano disponibili”. Ha poi aggiunto che ogni scelta va presa con coscienza, senza farsi condizionare dalle conseguenze.

La posizione della Usl d’Aosta e l’indagine in corso

La Usl d’Aosta ha espresso una posizione differente rispetto alle dichiarazioni della famiglia Fanelli. Dopo aver ricevuto la segnalazione riguardante l’uso della TAC per l’animale, l’azienda sanitaria ha chiesto chiarimenti ai responsabili del reparto di Radiologia e del Dipartimento di competenza.

Dopo la raccolta delle informazioni, gli atti sono stati trasmessi alla Commissione di disciplina, che dovrà stabilire se ci siano state violazioni e valutare eventuali provvedimenti. In una nota ufficiale, la Usl ha sottolineato quanto sia essenziale garantire un utilizzo corretto delle risorse pubbliche, rispettando tutte le normative in vigore.

Leggi anche: Grande ritorno di Bridget Jones un film imperdibile/

Un caso che divide l’opinione pubblica

L’episodio che ha coinvolto Gianluca Fanelli e la sua gatta Athena ha generato un acceso dibattito. Alcuni considerano il medico un eroe per aver tentato di salvare un essere vivente, mentre altri ritengono inaccettabile l’uso di apparecchiature ospedaliere destinate ai pazienti umani per curare un animale domestico.

La comunità di Aosta segue con grande interesse gli sviluppi della vicenda, mentre la Commissione di disciplina esamina il caso. Nel frattempo, Athena sta lentamente migliorando dopo il tragico incidente che ha dato vita a questa controversia.

Questa storia solleva molte domande: è giusto utilizzare strumenti medici pubblici per salvare un animale domestico se non si sottraggono risorse ai pazienti? Oppure si tratta di una scelta discutibile dal punto di vista etico e professionale? Voi cosa ne pensate?

Potrebbe anche piacerti

logo donna news official

Benvenuti su DonneNews.net, il luogo dove le voci, le storie e le conquiste delle donne si incontrano, si amplificano e ispirano il mondo. Siamo una comunità, una piattaforma, una missione: dare spazio e valore al talento femminile, celebrando il genio, la passione e la resilienza che contraddistinguono le donne in ogni ambito della vita.

Ultimi Articoli

©2024/25 Donna News. All Right Reserved.Designed and Developed by Cyb&Des Consulting
error: Il contenuto è protetto!!