Ritorna il Premio Lesa per la Saggistica Femminile

Premio Letterario Lesa (PH Press)

Il Premio Lesa per la Saggistica Femminile torna con la sua seconda edizione, diventando un evento imperdibile per le autrici. L’iniziativa, promossa da Radio Trasmissioni Lesa, è una manifestazione culturale senza scopo di lucro, nata nel 2020. Si propone di dare visibilità alla scrittura femminile, focalizzandosi in particolare sulla saggistica. Questo settore, infatti, vede ancora una scarsa rappresentanza femminile, nonostante la qualità dei contributi delle autrici. La Lesa Web Radio, la webradio del Comune di Lesa, sarà il centro della manifestazione, svolgendo un ruolo fondamentale nell’organizzazione.

Il Premio, che negli anni ha ottenuto il sostegno di importanti sponsor come Ricola e Herno, si propone di valorizzare opere di non-fiction, premiando saggi, biografie e mémoires che si distinguano per originalità e impatto. Quest’anno, l’iniziativa vuole anche avvicinare il pubblico più giovane, coinvolgendo in modo speciale il mondo femminile, protagonista della riflessione sulla scrittura e sulla lettura.

La Straordinaria Partecipazione di Tiziana Ferrario

“Cenere” -Tiziana Ferrario

Un aspetto di particolare rilievo per questa edizione del Premio Lesa è la partecipazione di Tiziana Ferrario, giornalista e scrittrice di fama internazionale, che sarà ospite d’onore del primo incontro del Premio. La Ferrario, autrice del romanzo Cenere (Ed. Fuori Scena), ha scelto di narrare la storia di Giovannina e Mariuccia, due bambine della Milano di fine Ottocento, in un periodo storico segnato dalla rivoluzione industriale e dalle lotte per i diritti delle donne. Il suo romanzo, ambientato in una città in pieno fermento, racconta le sfide che figure come Alessandrina Ravizza e Anna Kuliscioff affrontano per ottenere l’emancipazione femminile, un tema che rimane attualissimo ancora oggi.

Il libro di Tiziana Ferrario non è solo un viaggio nella storia italiana, ma un invito a riflettere sulla necessità di continuare a lottare per i diritti delle donne, in particolare per quelli ancora da conquistare in molte parti del mondo.

Una Giuria d’Eccellenza

La giuria che presiederà il Premio è composta da Luisa Ciuni (presidente), Manuela Sasso, Elena Mora, Nicoletta Sipos e Giulia Dusio. Le giurate sono già al lavoro per selezionare le opere più significative pubblicate tra il 2024 e il 2025, che verranno premiate nella tarda primavera del 2025. Questo gruppo di esperte di letteratura, cultura e giornalismo ha il compito di riconoscere e valorizzare i contributi più importanti nel panorama della saggistica femminile.

Un’Occasione di Confronto e Crescita

Tiziana Ferrario

L’evento di presentazione del Premio si terrà a Lesa l’8 febbraio 2025, presso la Sala Consiliare in Piazza IV Novembre, a partire dalle 17:30. Durante l’incontro, il pubblico avrà l’opportunità di dialogare direttamente con Tiziana Ferrario, approfondendo i temi del suo libro e discutendo del ruolo delle donne nella scrittura e nella società. L’incontro si preannuncia come un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano entrare nel vivo della riflessione sulla letteratura femminile e sul cambiamento che essa può portare.

Oltre a Lesa Web Radio, che è lo sponsor principale dell’evento, il Premio vanta il supporto dei due sponsor principali della scorsa edizione: Ricola, l’azienda svizzera conosciuta per le sue caramelle alle erbe, e Herno, celebre azienda di moda legata al territorio del Lago Maggiore, che continua a sostenere il Premio con grande entusiasmo, dimostrando un impegno costante per la cultura e per la promozione del talento femminile.

Un Premio che guarda al Futuro

Questa seconda edizione del Premio Lesa per la Saggistica Femminile si conferma come un’opportunità fondamentale per dare visibilità e valore alla scrittura femminile, un campo che merita sempre più attenzione. La manifestazione si arricchisce anche della partecipazione di Kaloderma, sponsor tecnico dell’evento, che contribuisce allo sviluppo grafico della parte visiva della manifestazione.

Con il supporto di tutti gli sponsor e dei membri della giuria, il Premio Lesa si conferma come un’importante iniziativa culturale, pronta a lasciare il segno e a fare da ponte tra il passato e il futuro della letteratura femminile.

A cura di Martina Russo

Related posts

Amore, ti regalo un sogno

Caramelle: prodotto intramontabile per 1 italiano su 3

Cellulite: arriva il cocktail per combatterla