Il contesto
La finale del Festival di Sanremo 2025 ha regalato emozioni forti, ma anche un’ondata di polemiche che hanno infiammato il pubblico e i social. Oltre alla gara tra i Big, che ha visto esibirsi artisti di primo piano e giovani promesse, numerosi episodi hanno suscitato dubbi e discussioni accese tra fan e addetti ai lavori. L’attenzione si è spostata non solo sul verdetto finale, ma anche su episodi controversi che hanno messo in discussione la trasparenza e la correttezza dell’evento.
L’esclusione di Giorgia dal podio e la “consolazione” del premio Tim
Tra le decisioni più contestate della serata c’è stata l’esclusione di Giorgia dal podio. Considerata da molti una delle voci più potenti e raffinate della musica italiana, l’artista ha incantato il pubblico con la sua interpretazione impeccabile. Nonostante il grande sostegno dei fan e i commenti entusiastici della critica, la cantante non è riuscita a entrare nei primi tre posti, suscitando perplessità e indignazione.
Come “magra consolazione”, Giorgia ha ricevuto il premio Tim per la miglior performance vocale, un riconoscimento che, se da un lato ne ha confermato il talento, dall’altro ha amplificato il malcontento tra gli spettatori. Molti hanno ritenuto ingiusto che un’artista del suo calibro non fosse salita almeno sul podio, mentre altri hanno sottolineato ancora una volta le incongruenze del sistema di voto.
Il caso della collana di Tony Effe

tony effe sanremo PH IG
Non solo la gara, ma anche dettagli apparentemente minori hanno acceso il dibattito. Uno degli episodi più chiacchierati riguarda Tony Effe, che ha perso la sua vistosa collana d’oro sul palco durante l’esibizione. L’oggetto, di grande valore, è rimasto a terra per diversi minuti prima che qualcuno se ne accorgesse. La scena è diventata subito virale sui social, con meme e commenti ironici sulla singolare “disavventura” del rapper.
Tuttavia, la questione ha assunto una piega più seria quando sono emerse indiscrezioni su un presunto intervento della sicurezza per recuperare il gioiello. Alcuni hanno visto in questa vicenda un’esagerazione mediatica, mentre altri hanno criticato il cantante per aver ostentato un accessorio così costoso in un contesto come Sanremo.
Il dibattito sulla gestione di Marta Donà

marta donà PH IG
Un altro nodo polemico ha riguardato il ruolo di Marta Donà, manager di alcuni degli artisti in gara. La sua influenza nel settore musicale ha sollevato domande sulla possibilità di conflitti di interesse, considerando che alcuni dei suoi assistiti hanno ottenuto risultati di rilievo nella competizione.
Sui social, molti hanno evidenziato il peso crescente di certi management nella selezione e nel posizionamento degli artisti, mettendo in discussione l’imparzialità del festival. Anche se nessuna irregolarità è stata dimostrata, la discussione ha acceso un dibattito più ampio su come vengono gestite le carriere musicali e su quanto il peso delle case discografiche possa influenzare le dinamiche di Sanremo.
Il caso Olly e le cuffie “preparate” prima dell’annuncio

olly sanremo 2025 PH IG
Un momento che non è passato inosservato riguarda l’atteggiamento di Olly prima dell’annuncio della sua vittoria in una delle categorie. A differenza degli altri concorrenti, che aspettavano con emozione e tensione il verdetto, il cantante si è presentato già con le cuffie all’orecchio, come se sapesse in anticipo quale sarebbe stato il risultato.
Questo dettaglio ha fatto insospettire molti spettatori, che hanno iniziato a ipotizzare una fuga di informazioni o addirittura una decisione già scritta prima dell’annuncio ufficiale. L’organizzazione ha negato qualsiasi irregolarità, ma il caso ha alimentato ulteriori dubbi sulla trasparenza del festival e sulle modalità con cui vengono gestiti i risultati.
Il futuro del Festival tra dubbi e aspettative
Le polemiche che hanno accompagnato la finale di Sanremo 2025 potrebbero avere ripercussioni sulle prossime edizioni. Le richieste di maggiore trasparenza nel sistema di voto si fanno sempre più insistenti, così come la necessità di garantire equità nelle decisioni della giuria.
Nonostante tutto, il Festival continua a rimanere un evento centrale della cultura italiana, capace di accendere discussioni, appassionare milioni di spettatori e dettare le tendenze musicali del Paese. Il dibattito è tutt’altro che chiuso, e mentre alcuni lodano la qualità dello spettacolo, altri si chiedono se il regolamento subirà modifiche per evitare nuove controversie in futuro.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Virgo Cosmetics rinnova l’accordo con il Grande Fratello
Seguici sui nostri social