Domenica 30 marzo alle ore 12 Courmayeur renderà omaggio a Federica Brignone con l’inaugurazione ufficiale della pista a lei dedicata. La pista 14, che porterà per sempre il suo nome, è stata scelta per celebrare il talento e i successi della prima e unica sciatrice italiana nella storia a vincere la Coppa del Mondo Generale.
La pista 14 parte da quota 2.260 metri di Col Checrouit e si snoda per circa 1.500 metri sul versante Checrouit, con una pendenza massima del 45%, un dislivello 370 metri e un’omologazione nazionale e internazionale per tre discipline. Si caratterizza per la sua bellezza e il suo affaccio spettacolare sulla catena del Bianco; riflette inoltre perfettamente il carattere solare di Federica, ma anche la sua grinta infinita paragonabile alle pareti scoscese del Monte Bianco che fanno da sfondo.
l Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota, esprime l’orgoglio dell’intera città: “Federica è cresciuta sportivamente parlando a Courmayeur e su queste piste. Intitolare uno di questi tracciati a lei è ovviamente un tributo più che dovuto e anche una grande fierezza per noi e per la località. Inoltre, sappiamo quanto Federica sia legata a queste montagne e questo ci riempie di orgoglio: è la miglior ambasciatrice che Courmayeur possa desiderare”.
“Intitolare una pista a Federica Brignone è per noi un onore e un riconoscimento alla sua incredibile carriera” ha dichiarato il Presidente della Courmayeur Mont Blanc Funivie, Luca Rossi. “Federica è una fonte di ispirazione per tutti gli appassionati di sci, soprattutto per i più giovani che vedono in lei un esempio da seguire. Fede ci ricorda quotidianamente che la perseveranza e la passione possono portare a traguardi straordinari, e siamo felici che il nome della nostra più grande atleta possa risuonare sui pendii di Courmayeur al sole del Monte Bianco dove è nata sciisticamente nello sci Club Courmayeur”.
Federica Brignone ha affermato: “Sono orgogliosa ed emozionata di questo splendido riconoscimento. Ringrazio il Sindaco di Courmayeur e il Presidente della Courmayeur Mont Blanc Funivie. Non vedo l’ora di provarla e invito tutti a venire a sciare sulla Pista 14 Federica Brignone a Courmayeur”.
Federica Brignone, valdostana d’adozione e inarrestabile campionessa
Nata a Milano il 14 luglio 1990, Federica Brignone è l’azzurra più vincente di sempre nello sci alpino. Cresciuta in una famiglia di sciatori, ha ereditato dalla madre Maria Rosa Quario – Campionessa di sci Coppa del Mondo – e dal padre Daniele – maestro di sci – una profonda passione per lo sport. Frequentatrice sin da piccola delle piste di Courmayeur, all’età di sei anni si è trasferita in Valle d’Aosta, dove ha iniziato a gareggiare con lo sci club Courmayeur, vincendo la sua prima gara nel 1997.
Nel 2005 ha esordito nel Circo Bianco e nel 2009 è diventata campionessa mondiale juniores di combinata. Ha continuato a eccellere in tutte le discipline, conquistando punti sia in Coppa Europa che in Coppa del Mondo. Nel 2015 ha ottenuto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo a Sölden, seguita da un successo nel Super G a Soldeu.
Nel 2019 ha vinto il suo primo titolo di Coppa del Mondo nel combinato, per poi conquistare il globo di cristallo nel 2019/20, quando ha ottenuto il titolo generale di Coppa del Mondo, diventando la prima italiana nella storia ad aggiudicarselo. Da allora Federica ha continuato a collezionare vittorie, con il 2025 che già rappresenta un’annata straordinaria: il recente trionfo nel superG femminile di Kvitfjell del 2 marzo 2025 arricchisce il suo straordinario palmares, che ora comprende cinque medaglie mondiali (di cui due d’oro), tre medaglie olimpiche e 82 podi di cui 36 vittorie in Coppa del Mondo che ne fanno l’azzurra più vincente di sempre. Attualmente guida la classifica generale della stagione 2024/25, con l’obiettivo di essere tra le protagoniste delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, e continua a essere una delle principali protagoniste dello sci alpino internazionale.
Federica e Courmayeur Sport Talents
Oltre ai suoi successi sportivi, Federica Brignone è madrina del progetto Courmayeur Sport Talents e fonte inesauribile di ispirazione per le giovani promesse sportive di Courmayeur, con cui condivide racconti delle sue imprese e importanti consigli. L’iniziativa nasce da una collaborazione tra la località, le associazioni sportive presenti sul territorio e gli atleti professionisti formatisi a Courmayeur, e punta a promuovere lo sport e il territorio a partire dalla valorizzazione dei giovani atleti di Courmayeur che si stanno affermando nelle varie discipline e potranno diventarne i migliori ambasciatori.
Oltre a Brignone, le giovani promesse sono affiancate dai Champions, atleti professionisti e ambassador della località, che già portano il nome di Courmayeur nel mondo. Tra questi: Filip Babicz, campione di alpinismo estremo che ha stabilito impressionanti record di velocità; Annette Belfrond, giovane campionessa di Coppa del Mondo di sci alpino; Davide Cheraz, atleta di ultra trail; Guglielmo Bosca, sciatore alpino di coppa del mondo tra i velocisti di punta degli uomini jet della nazionale Italiana; Leo Framarin, primo posto nella Coppa Europa di snowboard di Big air a Crans Montana, al Red Bull Hammer with Homies a Madonna di Campiglio e ai Campionati Italiani assoluti di Slope Style a Prato Nevoso; Loris Framarin, che nell’ultimo anno ha chiuso i suoi trick di snowboard in Cina, in America, in Canada e in tutta Europa, guadagnandosi la vittoria in Coppa Europa a Kitzsteinhorn nel Big Air ed il secondo posto in Slopestyle ai campionati italiani di Livigno; Pietro Picco, alpinista che ha conquistato le vette di Monte Bianco, Cerro Torre, Nanga Parbat e K2.
Da oggi, grazie alla pista Federica Brignone che tale rimarrà per sempre, Courmayeur ambisce ad attirare sempre più nuove eccellenze dello sci dalla Valle D’Aosta, dall’Italia e dal mondo che ne possano seguire le orme.
A cura di Laura Farnesi
Leggi anche: La colazione giusta è il primo step di una giornata al top!