Home Donna NewsIl risveglio perfetto? Con un cucchiaino di miele

Il risveglio perfetto? Con un cucchiaino di miele

Sette su dieci lo scelgono ogni mattina per iniziare la giornata

by Martina Marchioro
ciambelline mela e miele PH FP

Il profumo e il sapore autentico del miele attraggono sempre più italiani, soprattutto all’alba. Un’indagine realizzata da AstraRicerche per Gruppo Miele Unione Italiana Food rivela che ben 7 italiani su 10 (70,2%) lo consumano abitualmente a colazione. Questo “oro liquido” accompagna tè, yogurt, pane e biscotti, ma ora arriva una proposta gustosa per scoprirne tutti gli utilizzi: un vademecum firmato da Unione Italiana Food, con 5 ricette originali ideate dalla food creator Federica Gianelli e arricchite dai consigli del biologo nutrizionista Yari Rossi.

Un alimento millenario che torna protagonista in cucina

Miele a colazione PH FP

Miele a colazione PH FP

Il miele racchiude secoli di tradizione e benessere. Oltre il 50% degli italiani lo consuma regolarmente, con un 21,2% che lo gusta almeno cinque volte a settimana e un altro 17,4% che lo sceglie ogni giorno. Le sue proprietà – antibatteriche, antiossidanti e ricostituenti – lo rendono un alleato prezioso per la salute. Yari Rossi, biologo nutrizionista, ricorda che il miele fornisce energia immediata, agisce come prebiotico e sostiene la flora batterica intestinale. Non a caso, si definisce da sempre “nettare degli dèi”, simbolo di purezza e forza naturale.

Gli italiani lo amano, ma vogliono conoscerlo meglio

Il miele conquista per dolcezza, ma incuriosisce per versatilità. Secondo la ricerca, solo il 40,8% degli italiani afferma di conoscerlo bene, mentre quasi 4 su 10 (38,5%) desiderano imparare a usarlo in nuove preparazioni. Attualmente, il miele viene impiegato in cucina principalmente per dolci (34,9%), con formaggi (33,6%) e yogurt (29,6%), ma pochi lo portano a tavola per il pranzo (5,2%) o la cena (7,1%). Il nuovo vademecum di Unione Italiana Food propone ricette e suggerimenti per sperimentare il miele in ogni portata, dall’antipasto al dessert.

Un piccolo tesoro naturale dalle mille virtù

Il miele rappresenta un concentrato di energia e nutrienti. In 100 grammi contiene oltre 300 Kcal, 80,3 grammi di zuccheri semplici, acqua (18 g) e proteine (0,6 g). Apporta inoltre minerali essenziali come potassio, sodio, ferro, magnesio e vitamine come riboflavina, niacina e vitamina C. Yari Rossi sottolinea che il miele di acacia o castagno possiede un indice glicemico più contenuto rispetto al classico zucchero bianco e, grazie alla presenza di glucosio e fruttosio, favorisce un apporto energetico rapido e sano. Per questo, può risultare ideale anche per chi pratica sport o ha bisogno di uno sprint naturale durante la giornata.

Idee creative e ricette nutrienti per ogni pasto

Federica Gianelli, conosciuta sui social come Papilla Monella, ha ideato cinque proposte originali che raccontano il miele in una veste tutta nuova, dall’alba alla cena. A colazione ha pensato a un abbinamento energico e goloso, con pancake integrali arricchiti da fragole fresche, ricotta cremosa e miele di castagno.

pancake con fragole e miele PH Press

pancake con fragole e miele PH Press

Per il pranzo ha scelto un cous cous di mais leggero e profumato, arricchito da piselli, mandorle croccanti, menta e miele d’acacia, capace di unire freschezza e nutrimento. A metà pomeriggio propone una merenda profumata e senza glutine, con ciambelline al miele millefiori e arancia.

L’aperitivo si fa sorprendente con una cheesecake salata in bicchiere, guarnita da noci e miele di girasole, mentre per concludere la giornata con eleganza e sapore ha pensato a un salmone glassato al miele d’agrumi, un secondo piatto raffinato e stuzzicante.

Federica Gianelli consiglia di gustare queste preparazioni durante la settimana, alternandole, per valorizzare ogni proposta senza rinunciare all’equilibrio nutrizionale.

Non solo dolcezza: il miele rivoluziona anche i piatti salati

Millefiori, castagno, acacia, girasole, tarassaco: ogni miele racconta una storia. Oggi i consumatori possono scegliere tra decine di varietà, ciascuna con colore, gusto e consistenza specifica. Alcune cristallizzano più rapidamente, altre restano liquide più a lungo: tutto dipende dal rapporto tra glucosio e fruttosio. Ma ciò che davvero conta è la capacità del miele di trasformare un piatto semplice in un’esperienza di gusto. Lo si può usare per laccare carni come anatra o maiale, condire verdure, profumare la pasta o creare salse aromatiche, sempre con equilibrio e creatività.

Il consiglio degli esperti? Sperimentare con equilibrio

Grazie al lavoro congiunto di Unione Italiana Food, Federica Gianelli e Yari Rossi, oggi gli italiani hanno a disposizione uno strumento utile per valorizzare il miele in cucina. Non si tratta solo di dolcificare un tè, ma di creare ricette nuove, sane e gustose, capaci di unire tradizione e innovazione. Basta un cucchiaino di miele per trasformare la routine quotidiana in un’occasione di benessere e scoperta.

A cura di Martina Marchioro
Leggi anche: L’addio straziante a Martina uccisa da chi diceva ” Ti amo” 
Seguici su Instagram e Facebook

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

logo donna news official

Benvenuti su DonneNews.net, il luogo dove le voci, le storie e le conquiste delle donne si incontrano, si amplificano e ispirano il mondo. Siamo una comunità, una piattaforma, una missione: dare spazio e valore al talento femminile, celebrando il genio, la passione e la resilienza che contraddistinguono le donne in ogni ambito della vita.

Ultimi Articoli

©2024/25 Donna News. All Right Reserved.Designed and Developed by Cyb&Des Consulting
error: Il contenuto è protetto!!