Home Donna News Imparare a respirare bene per vivere meglio

Imparare a respirare bene per vivere meglio

What A Breath, per riprendere a respirare in modo controllato e gestire così la propria vita in maniera più consapevole

by Laura Farnesi
imparare a respirare bene per vivere meglio (6)

What A Breath insegna a controllare il respiro per gestire stress, ansia e molto altro attraverso percorsi personalizzati e rapidi per riprendere il controllo della respirazione e gestire la propria vita in maniera più consapevole.

Molte persone respirano in modo inefficace compromettendo il loro benessere quotidiano e le principali cause di una respirazione scorretta sono da ricercare in abitudini reiterate quali la sedentarietà, il fumo e lo stress. In una situazione stressante, poi, si respira più velocemente e meno profondamente, arrivando a ridurre la quantità di ossigeno e aumentando i livelli di anidride carbonica. Il risultato? Mente annebbiata, pelle spenta, metabolismo più lento e, paradossalmente, anche un progressivo aumento di peso. Del resto, è provato scientificamente che una respirazione corretta migliori l’ossigenazione del corpo, favorisca il metabolismo e aiuti nella gestione del peso, depurando dalle tossine e favorendo il benessere mentale, con tutto quello che ne consegue.

imparare a respirare bene per vivere meglio (2)

Un progetto di benessere che si fonda sul breathwork

Ma senza scomodare medici ed esperti che sempre più mettono il respiro al centro delle loro ricerche, come fare a utilizzare al meglio uno strumento che tutti abbiamo a disposizione e che ci permetterebbe di migliorare notevolmente la qualità della nostra vita? La risposta è What A Breath, un progetto di benessere che si fonda sul breathwork, una serie di tecniche di respirazione volontaria e controllata – sì perché il respiro non è un semplice automatismo ! – che derivano dal Pranayama (la disciplina che, nella tradizione yogica indiana, è legata al controllo del prana, ovvero l’energia vitale che coincide con il respiro), che sono diventate oggetto di numerose ricerche scientifiche puntate a studiare gli effetti del respiro consapevole sulla mente e sul corpo e che, soprattutto, sono fruibili nella quotidianità.  Un percorso che insegna a padroneggiare il ritmo del respiro, un viaggio dentro sé stessi per imparare a esplorare, conoscere e riequilibrare l’energia di mente e corpo attraverso la consapevolezza dell’atto di respirare e seguendo modalità tailor made guidate e costruite sulle necessità del singolo.

Influisce direttamente su calma e concentrazione

“Ti sei mai accorto di trattenere il respiro mentre scrivi un’e-mail, prima di una presentazione o durante una conversazione importante? Il modo in cui respiriamo influisce direttamente su calma e concentrazione. What A Breath si basa sulla scienza: il breathwork aiuta a regolare cortisolo e adrenalina, influenzando il sistema nervoso e migliorando la gestione dello stress. Inoltre, una respirazione consapevole può persino diminuire le infiammazioni, sia acute che croniche. Tra i benefici: maggiore connessione tra corpo e mente, migliore ossigenazione, eliminazione delle tossine e una sensazione generale di equilibrio e benessere” commenta Francesco Turri, il respiro dietro What A Breath.

Una respirazione per ogni situazione e per tutte le persone

Istruttore di breathwork certificato YogaLap e istruttore certificato del Wim Hof Method, Turri ha scoperto il potere del respiro con la tecnica di respirazione contenuta in “The Iceman” di Wim Hof che ha messo al centro del suo percorso.

Tra le tecniche più in voga di breathwork, c’è infatti la tecnica di respirazione di Wim Hof, un coach olandese detentore di diversi record mondiali di esposizione al freddo. Il cosiddetto metodo Wim Hof consiste infatti in pratiche di respirazione, esposizione al freddo (doccia fredda, tinozza o in natura) e tecniche di meditazione.  La respirazione Wim Hof, che si ispira al tummo tibetano (una tecnica usata dai monaci buddisti per resistere al freddo himalayano), consiste nel produrre un’iperventilazione controllata inspirando ed espirando senza pause per 30 o 40 volte (a bocca aperta o a bocca chiusa), seguita da un periodo di apnea a polmoni vuoti di durata variabile in base alla propria capacità, per terminare con un’apnea a polmoni pieni per 15 secondi. Questa sequenza costituisce un ciclo che viene ripetuto tre volte. L’effetto è energizzante grazie a un’attivazione volontaria del sistema nervoso simpatico e alcuni studi hanno mostrato che il metodo può essere un antistress e migliorare la risposta immunitaria (Kox et al., 2014).

Da allora, studia e sperimenta per aiutare le persone a riscoprire il respiro come strumento di benessere e trasformazione perché c’è una respirazione per ogni situazione e per tutte le persone, basta saperlo trovare!  E per orientarsi in questa… giungla ricca di ossigeno, Francesco Turri propone breathwork one-to-one o di gruppo, guidati e personalizzati, e ha lanciato la prima “7 Days Breathe Challenge”, un percorso di 7 giorni, per 20 minuti al giorno, per re-imparare a respirare.

imparare a respirare bene per vivere meglio (3)

Il respiro, un ponte tra corpo e mente

“Il respiro è uno strumento potente, sempre a nostra disposizione, in grado di influenzare profondamente il nostro benessere. Esistono tecniche di respirazione per rilassarsi in pochi minuti, per gestire momenti di ansia o per ricaricare l’energia. Tutto dipende dalla chimica del nostro corpo e da come sappiamo utilizzarla. Possiamo considerare il respiro come un ponte tra corpo e mente: una respirazione affannata e superficiale segnala stress al sistema nervoso autonomo, mentre respiri profondi e controllati attivano il sistema parasimpatico, favorendo il rilassamento” spiega Francesco Turri.  Ma c’è molto di più da scoprire: nel corso “7 Days Challenge” verranno presentate sette tecniche di respirazione, spiegate sia nella teoria che nella pratica, per imparare a sfruttare al meglio questo straordinario strumento di equilibrio e benessere.  È sufficiente godere di questi personalissimi cocktail d’aria per conquistare l’obiettivo di vivere meglio respirando e usando al meglio quello che è l’atto fisiologico più importante per la sopravvivenza e, contemporaneamente, il più sottovalutato.

Per provare il percorso  https://www.whatabreath.com/7days-breath-challenge

A cura di Laura Farnesi

Leggi anche: Pelle, come riequilibrarla in 5 step

Potrebbe anche piacerti

logo donna news official

Benvenuti su DonneNews.net, il luogo dove le voci, le storie e le conquiste delle donne si incontrano, si amplificano e ispirano il mondo. Siamo una comunità, una piattaforma, una missione: dare spazio e valore al talento femminile, celebrando il genio, la passione e la resilienza che contraddistinguono le donne in ogni ambito della vita.

Ultimi Articoli

©2024/25 Donna News. All Right Reserved.Designed and Developed by Cyb&Des Consulting
error: Il contenuto è protetto!!