Con oltre 85mila follower su Instagram, la teologa Barbara Marchica rinnova il modo di raccontare la fede, rendendola accessibile e pratica nella vita quotidiana. Un video sulla preghiera ha superato i 2 milioni di visualizzazioni, mentre la sua community cresce giorno dopo giorno. Dietro questi numeri c’è Barbara Marchica, dottoressa in teologia con un metodo ben definito, che ha deciso di portare la fede fuori dagli ambienti accademici, creando un ponte tra studio teologico e vita reale.
Un percorso tra fede, studio e innovazione

PH Press
Barbara è diventata un punto di riferimento per migliaia di persone che cercano un dialogo autentico tra fede e quotidianità, capace di parlare in modo moderno senza perdere profondità. La sua storia inizia in un ambiente salesiano, ma un viaggio a Gerusalemme a 18 anni le ha acceso la passione per la teologia. Dopo un lungo percorso, ha conseguito un dottorato alla Facoltà Teologica del Triveneto in collaborazione con la Fordham University di New York.
Durante gli studi, Barbara ha scoperto il counseling spirituale e pastorale, che è diventato il fulcro della sua tesi e della sua ricerca dottorale. Questo metodo unisce formazione, psicologia e fede per aiutare le persone a ritrovare serenità e senso nella loro vita, offrendo uno spazio sicuro per riflettere e fare scelte autentiche.
La nascita di Spiritual Counseling e il successo sui social
Nel 2020 Barbara Marchica ha fondato la prima Academy per diventare Spiritual Counselor, basata sul metodo SPEED da lei ideato, che guida la persona attraverso Sentire, Pensare, Discernere e Scegliere. L’Academy ha ricevuto il patrocinio dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e l’accreditamento di AssoCounseling, ottenendo riconoscimenti ecclesiali e professionali.
Nel 2023 è nata ufficialmente Spiritual Counseling, la prima realtà cattolica italiana che integra teologia, competenze relazionali e counseling psicologico. Questo progetto offre strumenti pratici per conoscere sé stessi, comprendere la fede e costruire relazioni sane, restituendo concretezza e profondità ai temi spesso fraintesi della fede.

Ph Press
I social sono per Barbara Marchica un mezzo per avvicinare le persone e dare una voce attuale alla spiritualità, superando gli spazi rigidi e superati della comunicazione religiosa tradizionale. Come lei stessa spiega: “I social non sono solo vetrine, ma luoghi frequentati da persone vere. Portare la fede nel digitale significa creare spazi di ascolto, non di predica.”
Barbara parla di fede con competenza e umanità, senza rinunciare alla femminilità e alla praticità. La sua fede accompagna nelle sfide di tutti i giorni, rispondendo a domande come: Come capire la volontà di Dio? Come gestire il senso di colpa? Come vivere la solitudine da single?
In un’epoca in cui la comunicazione religiosa fatica a farsi ascoltare, Marchica ha intercettato un bisogno autentico, trasformandolo in relazione sincera. Non cerca consensi ma dialogo, portando la spiritualità a chi si sente escluso dal linguaggio tradizionale, rendendo i concetti teologici semplici e attuali.
A cura di Viola Bianchi
Leggi anche: Diana: la forza gentile che il tempo non cancella
Seguici su: Instagram e Facebook