Home AttualitàÈ morto Papa Francesco, voce scomoda e amata della Chiesa

È morto Papa Francesco, voce scomoda e amata della Chiesa

Se ne va Papa Francesco, pastore inquieto della speranza

by Veronica Aceti
Papa Francesco

Nel silenzio di San Pietro, l’eco di Papa Francesco guida ancora i cuori

La scomparsa di Papa Francesco scuote il cuore del Vaticano

Nella notte tra sabato e domenica, alle ore 1:07, Papa Francesco ha lasciato la vita terrena nella sua abitazione dentro le mura vaticane. Il Pontefice aveva raggiunto gli 88 anni e conviveva da tempo con fragilità crescenti che lo costringevano a frequenti momenti di riposo. Al suo fianco, fino all’ultimo respiro, sono rimasti il medico personale, alcuni collaboratori storici e i più fedeli custodi spirituali.

Il lungo cammino di Papa Francesco tra coraggio e tempeste

Papa Francesco

Papa Francesco PH WP

Per oltre dodici anni, Papa Francesco ha guidato la Chiesa cattolica con ardore, scegliendo di sporcarsi le mani tra la gente piuttosto che restare dietro le mura del potere. Ha difeso la dignità delle persone LGBTQ+, ha chiesto ascolto per le donne escluse dalle sfere decisionali e ha criticato con forza i meccanismi disumani del capitalismo moderno. Molti lo hanno chiamato “il Pontefice del margine”, mentre altri lo hanno temuto come voce di rottura.

L’ultimo saluto globale: il mondo si stringe intorno alla sua eredità

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha definito la morte di Papa Francesco “una perdita immensa per l’umanità e per la coscienza collettiva”. Anche il presidente francese, Emmanuel Macron, ha ricordato il suo “messaggio evangelico limpido e rivoluzionario”. Dall’Argentina, il Paese d’origine di Jorge Mario Bergoglio, sono partiti tre giorni di lutto nazionale. Parole toccanti sono arrivate anche da Ahmed el-Tayeb, Imam di Al-Azhar, e da Sua Santità il Dalai Lama, che hanno onorato la profondità interreligiosa di un uomo che ha cercato ponti, non barriere.

La Chiesa davanti al vuoto: il conclave si prepara a un bivio

I cardinali provenienti da ogni angolo del mondo si apprestano a riunirsi per il conclave, che dovrà scegliere il successore di Papa Francesco entro i prossimi dieci giorni. L’intero corpo ecclesiastico vive un momento di forte incertezza, tra chi desidera continuare la traiettoria tracciata dal Pontefice argentino e chi invoca un ritorno a valori più tradizionali. La Basilica di San Pietro ha aperto le sue porte ai fedeli fin dalle prime luci dell’alba, mentre in Piazza San Pietro si raccolgono candele, lacrime e preghiere.

Il nome di Papa Francesco rimarrà inciso nella memoria collettiva. Le sue parole, i suoi gesti semplici e potenti, la sua fragilità offerta come forza accompagneranno per anni il cammino di chi crede ancora in una Chiesa capace di dialogare con il mondo.

A cura di Veronica Aceti
Leggi anche: Virgo Cosmetics rinnova l’accordo con il Grande Fratello
Seguici su Instagram e Facebook

Potrebbe anche piacerti

logo donna news official

Benvenuti su DonneNews.net, il luogo dove le voci, le storie e le conquiste delle donne si incontrano, si amplificano e ispirano il mondo. Siamo una comunità, una piattaforma, una missione: dare spazio e valore al talento femminile, celebrando il genio, la passione e la resilienza che contraddistinguono le donne in ogni ambito della vita.

Ultimi Articoli

©2024/25 Donna News. All Right Reserved.Designed and Developed by Cyb&Des Consulting
error: Il contenuto è protetto!!